Francamente stupisce che in Provincia di Lecce i vertici del Pdl sottoscrivano documenti che smentiscono la posizione assunta dallo stesso partito nel resto d’Italia.

Il Pdl ha, infatti, benedetto la costituzione di nuove Regioni quali il Principato di Salerno (che vuol essere regione autonoma rispetto alla Campania), della regione Romagna (rispetto all’Emilia-Romagna), del Sud Lazio (rispetto al Lazio).
Sostenendo di fatto, una riorganizzazione dello Stato in ottica Federalista, con l’Italia delle trenta Regioni, senza Province. Passaggio, quest’ultimo, esplicitamente previsto anche nel programma di Governo. Il documento di “chiusura” rende unica la situazione del Pdl della provincia di Lecce.

Così come, per la verità, stupisce il dietrofront compiuto da molti esponenti del Pdl.

Per fugare ogni possibile dubbio che il Pdl della Provincia di Lecce intenda ostacolare lo slancio politico dimostrato dai rappresentanti della società civile presenti lo scorso sabato in assemblea (foto allegata), invitiamo il partito ad un confronto sereno e cordiale.

Un confronto che parta dall’analisi dei dati economici su cui forse, alla luce degli studi del Cantiere Salento, costituito da illustri e stimati tecnici, si possa procedere ad una revisione delle posizioni espresse nel documento.

Gli studi del Cantiere Salento sottolineano come una distribuzione Bari-centrica delle risorse regionali penalizzi lo sviluppo di un territorio il cui PIL è abbondantemente capiente per una politica infrastrutturale seria, prossima e non mortificante per il nostro territorio. Secondo gli studi del Cantiere la Regione Salento è l’interlocutore ideale per il Piano Sud, che rappresenta un’occasione storica per il Salento.

Così come lo sarebbe la Puglia per il territorio a nord di Fasano.

Confrontiamoci su quale percorso di emancipazione economica sia più utile per questo territorio e su cosa realmente può servire allo sviluppo del Salento.Il Movimento Regione Salento intende portare avanti un’azione da farsi con tutti gli strumenti e gli spazi messi a disposizione dal nostro ordinamento democratico, con iniziative di cittadinanza attiva e di attività politica vera e propria, solo e soltanto per veder compiuto il sogno di una Regione Salento, forte, moderna e protagonista nel Mezzogiorno, in Italia, in Europa.

Presidente Movimento Regione Salento
Dott. Paolo Pagliaro

Cantiere Salento
Dott. Umberto Fanuzzi
Prof. Luigi Melica
Prof. Pierluigi Portaluri
Avv. Vittorio Raeli

05/03/2011
di Ufficio Stampa
Movimento Regione Salento

Leave a comment