Elaborazione di Umberto Fanuzzi-Cantiere Regione Salento – 28 agosto 2012
Premessa
L’elaborato contiene dati ed informazioni sulle principali iniziative assunte nel periodo 2010- luglio 2012 relativamente alla programmazione di nuovi investimenti finalizzati al completamento del sistema infrastrutturale regionale esistente ed alla realizzazione di ulteriori infrastrutture ritenute strategiche per uno sviluppo economico del territorio regionale da perseguire in un contesto di economia globalizzata caratterizzato da elevati livelli di competitività sia del sistema economico Paese che del sistema di imprese ivi operanti. Per il finanziamento degli investimenti programmati è previsto il ricorso ai Fondi Comunitari ed al FAS, oltre che ad altre fonti di finanziamento nazionali.
E’ opportuno precisare che quanto riportato nel presente elaborato va ritenuto non pienamente esaustivo poiché nell’ “inventario” condotto dall’estensore dello stesso potrebbero non essere stati inseriti alcuni interventi rientranti nel complesso degli atti deliberativi assunti dagli organi competenti.
In ciascuno degli interventi elencati, sono stati evidenziati in grassetto, ove è stato possibile fare, i progetti e le risorse destinate al territorio delle tre Province del Salento.
Al termine della elencazione e descrizione degli interventi riportati nei successivi paragrafi 1 e 2, si è quantificato l’importo complessivo riferito allo stanziamento dei fondi indicati a livello regionale per ciascun programma considerato, fatta eccezione di quelli per i quali non si dispone dei dati relativi alla ripartizione per territori . Medesima informazione viene fornita per gli interventi ricadenti nel territorio delle tre Province del Salento.
I dati tratti così come ora detto, tenuto conto della significatività che assumono per valutare la ricaduta sul territorio del Salento degli investimenti programmati a livello regionale, con riferimento ai titoli dei paragrafi che seguono, sono sintetizzabili come segue:
a livello di programmi “puntuali”- paragrafo 1- la percentuale delle risorse finanziarie prevista per il Salento è pari al 28.04% del totale regionale;
a livello di “miscellanea”di progetti programmati- paragrafo 2- la percentuale delle risorse finanziarie prevista per il Salento è pari al 20.53% del totale regionale;
a livello di programmi “puntuali”-paragrafo 1- considerando l’ammontare totale delle risorse finanziarie stanziate riferito all’intero territorio regionale risulta che l’importo quantificabile per ciascun cittadino residente in Puglia risulta pari ad E. 296.920 mentre, considerando l’ammontare stanziato per il territorio del Salento quello risultante per ciascun cittadino residente nel Salento è di gran lunga inferiore essendo pari ad E. 179.263;
analogo risultato si ottiene se si considerano i progetti classificati come “miscellanea”-paragrafo 2- : l’importo pro-capite stanziato per ciascun cittadino residente in Puglia è pari ad E. 470.618 mentre per ciascun cittadino residente nel Salento l’importo è pari ad E. 208.000.
Inoltre, si ritiene opportuno rilevare, relativamente ai Progetti Strategici di Area Vasta analizzati al paragrafo n. 3, l’evidente fallimento di tutta la programmazione definita da ciascuna delle dieci aree vaste regionali di cui quattro riferite al Salento. Esso è attestato dall’esiguità dei fondi che, dopo circa tre anni dall’avvio dell’operazione, risultano complessivamente assegnati solamente per ml 406 di cui circa ml 175 destinati a progetti localizzati nel Salento (per memoria, si rammenta che le quattro aree vaste del Salento hanno presentato i loro Piani Strategici comprendenti circa 1.850 progetti per investimenti pari a ml 12.157) .
L’insuccesso della suddetta operazione è attribuile, in primo luogo, alla decisione inizialmente assunta a livello regionale di ripartire il territorio della Regione in aree geografiche coincidenti sostanzialmente con i confini delle Province senza tenere conto della struttura socio-economica del territorio interessato molto spesso interferente fra le diverse articolazioni territoriali non necessariamente contenute in quelle delle superfici geografiche delle Province; quindi, all’avere trascurato di determinare ed attivare una struttura operativa di coordinamento fra le diverse aree sopratutto quelle limitrofe che avrebbe assicurato unicità di visione strategica per lo sviluppo socio-economico dei territori interessati; poi, alla decisione di non incentrare la programmazione degli interventi in testa alle Province già impegnate nella definizione dei P.T.C.P, strumento sovracomunale di programmazione, assegnando, invece, il ruolo di coordinamento programmatico ed operativo ai Comuni capoluogo (più Casarano per l’area sud Salento); infine, all’inerzia della burocrazia regionale probabilmente impegnata su altri interventi considerati, a livello decisorio centrale, prioritari rispetto alle direttrici dello sviluppo socio-economico di ciascuna area “capoticamente” definita dagli organi amministrativi della Regione.
Allo stato attuale, in conclusione, ribadito lo scarso livello delle assegnazioni predisposte (per il Salento, si veda la precedente quantificazione), evidenziando anche che, a fronte delle spese sostenute in fase di predisposizione dei Piani Strategici da ciascuna area vasta, finanziate utilizzando sostanzialmente fondi rivenienti dal CIPE (impiegati per conferire incarichi a più o meno qualificati “consulenti” più o meno “vicini” ai centri decisionali che, solo per BR, per mia diretta conoscenza sono stati spesi circa ml 1,4 per il cosiddetto gruppo di lavoro), non può non affermarsi che si è persa un’ottima e probabilmente unica occasione per finanziare con fondi europei lo sviluppo concreto de territori ed il miglioramento del loro livello infrastrutturale inteso in senso lato con il rischio di dover restituire i fondi che non risulteranno impegnati entro il 31/12/2013 alla Commissione Europea.
———————————————————————————
Ciò detto, si vuole affermare che, sussistendo la Regione Salento, la sua capacità di autodeterminazione delle linee di realistico sviluppo dei suoi territori basato sulle concrete esigenze e fabbisogni della popolazione residente e sulla realizzazione delle infrastrutture effettivamente necessarie per realizzare lo stesso, i risultati sarebbero stati certamente più proficui e più sensibili.
1- Programmi “puntuali” regionali e loro ricaduta nel Salento
1- P.I.R.P.-programmi di riqualificazione delle periferie- Asse VII FESR- Bando DGR n. 870/06: impegno di fondi provenienti da risorse del bilancio regionale e dal Fondo edilizia agevolata per un totale di ml 92,6 (nel gennaio 2010, viene fatto riferimento ad un ammontare di fondi disponibili pari a ml 215 quasi certamente comprendenti quelli ora detti). Stato di attuazione (giugno 2011): n° progetti presentati 127, ammessi 76 per investimenti pari a ml 164, finanziati 27.
Progetti ricadenti nel Salento n° 36 per investimenti pari a ml. 90;
2- Piani Integrati di Sviluppo Urbano -P.I.S.U.- realizzazione nell’ambito degli interventi PIRP- linea di intervento FESR 7.1 con impegno di fondi per ml 102 ed azione 7.1.1 Piani integrati di città-medio grandi- impegno di fondi per ml 77,717. Stato di attuazione con delibere fino al sett/2011: n° progetti ammessi 51 per investimenti pari a ml 126,1.
Progetti ricadenti nel Salento n° 31 per investimenti pari a ml 93;
3- Piani Integrati di Sviluppo Territoriale – linea di intervento 7.2 con impegno di fondi per ml 20- azione 7.2.1 fondi FESR- impegno di fondi per ml 77,717 (intervento strettamente correlato in termini di stanziamento di risorse finanziarie con il precedente). Stato di attuazione con delibere al sett/2011: n° progetti ammessi 57 per investimenti pari a ml 127,712.
Progetti ricadenti nel Salento n° 24 per investimenti pari a ml 81,2;
4- Programma “Cento cantieri in 100 giorni”- bando settembre 2010- Stato di attuazione al giugno 2012: n° progetti121, avviati 117 per investimenti pari a ml 113,8.
Progetti ricadenti nel Salento n° 43, avviati 41 per investimenti pari a ml 37,533;
5- Programma “Puglia Corsara”- infrastrutture strategiche e piattaforma logistica regionale-
febbraio 2011: n° progetti previsti 10 per un totale di investimenti pari a ml 10.296,749, comprendenti il progetto dell’alta velocità NA/BA/BR/LE/TA (ml 8.110) e quello del nodo ferroviario di BA (ml 1.024) per un importo degli investimenti pari a ml 9.134, a fronte dei quali sussistono fondi complessivamente impegnati per ml 3.841,749. Tutti i progetti sono compresi nel Programma di Infrastrutture Strategiche di cui si dirà appresso.
Progetti ricadenti nel territorio del Salento per investimenti fra i quali sono indicati quelli relativi al porto di Taranto, al distripark di TA, al terminal crociere di BR, pari a ml 327,749 a fronte dei quali sussistono fondi impegnati per ml 204,749;
6- Programma “Strada facendo”-aprile 2011- programma straordinario per la viabilità regionale (ex-D.Lgs n. 112/98): n° progetti previsti 175 per investimenti pari a ml 100.
Progetti interamente ricadenti nel Salento n° 49 per investimenti pari a ml 44,151;
7- Iniziativa di supporto agli investimenti produttivi-Aree P.I.P.-azione 6.2.1: impegno di fondi per ml 147 con DGR n. 469/10 e 2584/10. Stato di attuazione ad ott/11: n° progetti presentati 143, finanziati 69 per investimenti pari a ml 114,5 e contributi assegnabili per ml 103,8.
Progetti ricadenti nel Salento: 38 per investimenti pari a ml 41,7 e contributi assegnabili per ml 35;
8- Consorzi A.S.I.- Azione 6.2.2 Interventi per migliorare l’efficienza gestionale: impegno di fondi per ml 35 con DGR n. 446/12. Stato di attuazione ad ago/12: finanziamento per ml 31 a favore dei 5 Consorzi provinciali.
Consorzi provinciali ricadenti nel Salento: 3 , finanziamenti per ml 18,4
DGR n. 173/11- ammissione a finanziamento del Fondo di Rotazione per anticipazione IVA, fondi per ml 2.
Consorzi ricadenti nel Salento: 2 per ml 1.104;
9- Portualità Turistica- Asse V-Azione 4.1- APQ con Italia Navigando: stanziamento fondi per ml 18,8 per investimenti pari a ml 25,2 per porti turistici di Trani, Gallipoli, Brindisi. Progetti coerenti con APQ per altri 11porti turistici per investimenti pari a ml 76,1 no finanziati per carenza di fondi.
Progetti finanziati ricadenti nel Salento per investimenti pari a ml 20,4 e fondi per ml 14,8;
* DGR n. 538/11: riprogrammazione con economie ex-delibera CIPE n. 138/00 (FAS): stanziamento fondi per ml 20,584; approvazione definitiva di n°7 progetti per investimenti complessivi pari a ml 64,6 per fondi assegnabili pari a ml 18,2.
Progetti ricadenti nel Salento. n° 4 per investimenti pari a ml 34,2 e fondi assegnabili per ml 18,2;
10- Interventi per Infrastrutture Sociali. DGR varie- stanziamento di fondi per un totale di ml 228 di cui ml 80 per realizzazione di asili nido per un’occupazione prevista di 6.500 unità, utilizzazione per ml 56 per un’occupazione di 4.000 unità;
* linea 3.2- ott/11- strutture per anziani, disabili, centri e comunità educative- n° progetti 29 per investimenti da realizzare da parte di privati per ml 33 con contributo pubblico pari a ml 16,5, oltre ad azione 3.4.1 -progetto di ambito territoriale per un investimento pari a ml 0,700.
Progetti ricadenti nel Salento: linea 3.2- n° 12 per investimenti pari a ml 14,320 e contributi per ml 7,160.
Tenuto conto di quanto sopra evidenziato, gli stanziamenti complessivamente risultanti per la Regione Puglia risultano pari a ml 4.826,7 comprendenti anche il progetto relativo all’alta velocità NA/BA/LE/TA; quelli riferibili al territorio del Salento ammontano a ml 545,3. Ove si volesse depurare gli importi ora detti degli interventi relativi all’alta velocità ed al nodo ferroviario di BA che costituiscono circa l’89% del totale degli interventi programmati, l’ammontare dei fondi riferibili al territorio salentino sarebbero pari a ml 340,6 a fronte dell’ammontare complessivo dei fondi destinati a tutti gli interventi ricadenti sul territorio regionale pari a ml 1.214,7; pertanto, gli stanziamenti di risorse a favore del territorio del Salento risulta pari al 28,04% del totale stanziato.
* Si precisa che, nel valore complessivo della Regione, si è tenuto conto dell’importo evidenziato per l’intervento nel settore sociale contrassegnato con il numero 10 (ml 228) di cui, però, non se ne conosce la ripartizione per territori e, pertanto, non è stato attribuito anche al Salento.
2- “Miscellanea” di progetti/programmi ricadenti nella Regione e nel Salento
1- Banda larga per Distretti Industriali: DGR n. 1422/10 e n. 2519/10-ex-Decreto Min. Sviluppo del 7/5/10: stanziamento fondi per ml 14,095. Utilizzazione per finanziamento progetti riferiti al totale dei Consorzi A.S.I. ed ai P.I.P. (114 su 149 censiti) con l’obiettivo di realizzare infrastrutture nel 70% dei Comuni e di consentire l’accesso all’ 80% delle imprese insediate (circa 4.800 imprese nelle aree interessate);
2- Tutela, valorizzazione e gestione patrimonio culturale- Azione 4.2.1/D- giugno12: stanziamento fondi per ml 25 di cui ml 10 per musei in attivazione, 7,5 per quelli in funzionamento, 7 per quelli in funzionamento avanzato;
3- Piano di tutela delle acque -Azione 2.1.2- stanziamento totale fondi per ml 88; utilizzati (agosto 11) per ml 67.
Progetti ricadenti nel Salento: investimenti per ml 30,696.
* Protocollo di Intesa Ministero/Regioni-ago/11- stanziamento fondi per ml 415 per sistemi del Sauro e Sinni, galleria Pavoncelli-bis, sistema di depurazione;
* fondi assegnati per prevenzione dissesto idrogeologico e potenziamento delle coste per ml. 17 comprendenti interventi a Brindisi, S.Cesarea, Gagliano del Capo;
* Interventi ex-Piano per il SUD -giu/12- stanziamento fondi per ml 97 per n° 38 progetti di investimento nel sistema idrico-fognario.
Progetti ricadenti nel Salento: n° 16 per progetti di investimento pari a ml 32;
* APQ Min. Ambiente/Regione Puglia per finanziamento interventi di difesa del suolo bacini del Fortore ed Ofanto -dic/10: stanziamento fondi per ml 210, di cui cofinanziamento regionale per ml 10 di interesse per n° 90 Comuni;
4- Delibera CIPE n. 92/10 (novembre)- stanziamento di competenza della Regione per nuovo programma irriguo nazionale per ml 22 fra cui Arneo (Salento) per ml 4;
5- APQ per attuazione Piano Nazionale Edilizia Abitativa (Piano Casa)- ott/11- stanziamento fondi di competenza Regione Puglia per ml 97 per la costruzione di 2.029 alloggi; stralcio per ml 26,7 di cui per territorio del Salento ml 15,5;
6- POIN Attrattori Culturali- apr/12: stanziamento fondi di competenza regionale per la rete di poli archeologici per ml 60 fra cui Taranto per ml 5;
7- PON Energia-convenzioni con ENEL- dic/10- finanziamento investimenti per ml 116 di cui ml 35 per Taranto e Brindisi;
8- Interventi per investimenti in infrastrutture per viabilità- giu/10: stanziamento fondi per ml 285,891 di cui ml 115,196 per Ferrovie Sud-Est.
Progetti ricadenti nel Salento per ml 72,181;
9- Realizzazione ed adeguamento dei sistemi di trattamento degli scarichi privati di acque reflue nei Comuni con meno di 10.000 abitanti: stanziamento fondi per ml 12.
Progetti ricadenti nelle Province del Salento: fondi assegnati per ml 5,890;
10- Realizzazione dei sistemi di trattamento degli scarichi di fognature pubbliche e recupero acque piovane per micro imprese ed attività di servizio nei Comuni con meno di 10.000 abitanti: stanziamento fondi per ml 28.
Progetti ricadenti nel Salento: fondi assegnati per ml 13,587;
11- delibera CIPE 2009 (aggiornamento feb/12): Piano straordinario messa in sicurezza delle scuole stanziamento per la Regione Puglia di fondi per ml 69 poi ridotti a ml 45;
12- Piano Regionale mobilità “dolce”-ott/11-utilizzazione bici e mezzi pubblici: stanziamento fondi per ml 20;
13- Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno-luglio 12- stanziamento fondi per ml 406.
Progetti ammissibili siti nella regione n° 4 per fondi assegnabili pari a ml 46 (in attesa emissione bandi);
14- Bando per finanziamento ai Comuni per opere di urbanizzazione a servizio dell’E.R.P. (recupero aree ed edifici abbandonati). Stanziamento fondi per ml 26 -ago/12;
15- Fondi MIUR per prevenzione sismica: ripartizione fondi assegnati alla regione per ml 5,764, di cui per edifici strategici pubblici ml 4,500 e per edifici privati per ml 1,155 oltre a ml 0,700 per finanziamento delle attività di indagine di microzonizzazione sismica;
16- Report Assessore competente-giugno 12: sostegno ai *Progetti Culturali- periodo 2005-2011 promozione di 200 progetti per un totale di fondi assegnati pari a ml 17 (teari, musica, danza, cinema); * sistema regionale spettacoli dal vivo (Puglia sound)- periodo 2009-2011, fondi assegnati per ml 13 (nel 2012 previsti ml 5,8); * sistema creatività cinematografica (Apulia film commission)- dal 2007 assegnati ml 17 per sostenere 120 film;
17- Legge Regionale n. 38/06-titolo II artt.7-8- Programma triennale impiantistica sportiva e spazi per attività motorie 2012-2015- DGR n 723/12: n° progetti ammessi a finanziamento 123 su un totale presentati di 139.
Progetti ricadenti nel Salento: n° 47;
18- DGR n. 2075/10 (sett): Programma straordinario viabilità regionale- ex-D.Lgs n. 112/98 stanziamento fondi per ml 40.
Progetti ricadenti nel Salento: investimenti per ml 12,032.
19- Delibera CIPE del novembre 2010: progetti inseriti nell’elenco delle opere da finanziare: piastra logistica di TA per ml 33,6; riduzione inquinamento acustico ferrovie Sud-Est BA/TA ml 7,8; elettrificazione linea Martina F./TA ml 22; alta capacità ferroviaria ml 5,6;
20- Delibera CIPE n 78/11 (sett): interventi nell’ambito del Piano per il Sud finalizzati al sostegno di progetti di ricerca/innovazione per la competitività svolti nelle Università operanti nella Regione : stanziamento fondi per investimenti pari a ml 315; per progetti attivati dai Poli di Eccellenza nazionali ricadenti nel territorio regionale: stanziamento di fondi PNS per investimenti pari a ml 50.
Progetti ricadenti nel territorio del Salento: destinazione di fondi per complessivi ml 75;
21- Fondi FAS trasferiti alla Regione -ott/11 pari a ml 31 destinati a progetti ricadenti nel Salento: strada regionale LE/S.Cataldo/San Foca/Otranto per ml 31,706.
Tenuto conto di quanto sopra evidenziato, gli stanziamenti complessivamente risultanti per la Regione Puglia risultano pari a ml 1.925,3; quelli riferibili al territorio del Salento ammontano a ml 395,2 pari al 20.53% del totale stanziato.
* Si precisa che gli importi evidenziati non comprendono gli interventi contrassegnati con il numero 1, 2, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 per un totale di fondi stanziati a livello regionale pari a ml 234,7 per i quali non sono state acquisiti dati relativi alla loro ripartizione e, pertanto no sono stati attribuiti anche agli interventi localizzabili nel Salento.
3- Programmazione Strategica di Area Vasta
Il Piano Strategico di ciascuna delle 10 aree vaste regionali doveva essere presentato entro il 31/12/2008; la loro approvazione è avvenuta nel periodo fine 2009-inizio 2010.
Stato di attuazione: * DGR n. 917/09: programma stralcio per ml 340 ( Salento per ml 133); * DGR n.3012/10: interventi sul ciclo dei rifiuti e siti inquinati per ml 30; * interventi per efficientamento energetico negli edifici pubblici per ml 31,7 (Salento per ml 19,8); * Interventi per lo sviluppo di percorsi ciclabili- Azione 4.4.1- sett/10: n° 11 progetti ammessi su 65 presentati per investimenti pari a ml 4,048 (Salento per n° 8 progetti per ml 1,551)..
———————————————————————
NOTA: Situazione complessiva relativa ai P.S. Aree Vaste del Salento comprendente anche progetti P.U.M., per un totale “portafoglio” progetti di circa 1.850.
Area Vasta Lecce. Totale investimenti programmati pari a ml 2.343,574
Area Vasta Sud Salento: 2.295,752
Area Vasta Brindisina: 1.570,212
Area Vasta Taranto: 6.248,212
TOTALE 12.157,630
4- Programmazione inserita nel Piano per il Sud, nel Piano di Coesione, nel Programma di Infrastrutture strategiche con fonte di finanziamento riveniente da FESR e FAS
Di seguito, si fa riferimento alle diverse decretazioni ministeriali/delibere CIPE assunte in questi ultimi due anni oltre che al Piano per il Sud ed ai Piani/Programmi definiti con APQ e Protocolli di Intesa fra Ministeri vari e Regione Puglia.
Quadro Generale riassuntivo degli investimenti programmati nell’ambito di:
Piano per il Sud e FESR: investimenti per ml 2.466,859
ANAS. 778,652
Rete Ferroviaria Italiana: 429
Autorità Portuali/Enti vari: 730,694
Totale 4.403,195
Il numero dei progetti presenti nell’ammontare complessivamente indicato è pari a 151 di cui 33 nel Piano per il Sud, 49 con finanziamento FESR, 69 con finanziamenti ad A.P., Anas, Aereoporti Puglia.
Va comunque precisato che, nei documenti programmatici di riferimento qui di seguito elencati, gran parte degli interventi considerati, riferentisi alle infrastrutture settoriali ritenute strategiche per lo sviluppo economico, rientrano contemporaneamente nell’ambito dei diversi “titoli” sottoelencati:
* Piano di Azione di Coesione: nov/11- interventi previsti nel settore istruzione, agenda digitale, credito d’imposta per l’occupazione, PON RETI, sistema dei trasporti per ml 1.121,5; successivamente è stato sottoscritto il Contratto Istituzionale di Sviluppo per ml 969,88 con opere confermate per ml 784,02; indifferibili per ml 142,86; prioritarie per ml 43.
*Piano per il Sud: dicembre 2011- interventi previsti per ml 1.793 composti da progetti per :l’istruzione per ml 162,4, occupazione per ml 10, agenda digitale per ml 18,2, ferrovie per ml 100,alta velocità per ml 1.318, asse BO/LE(TA per ml 184;
* Programma Infrastrutture Strategiche: mag/12: interventi previsti per ml 2.038,57 fra cui Asse ferroviario NA/BA/LE/TA per ml 1.338 composto da 12 interventi e ml 184 per ulteriori 2 interventi sull’asse BO/BA/LE/TA; inoltre, con delibera CIPE del 23/3/12, interventi per edilizia pubblica-opere piccole e medie per quota parte assegnata alla Regione su un totale stanziamento di fondi per ml 186;
* inoltre, occorre evidenziare la Delibera CIPE n. 62/11del 3/8/2011: Fondi FAS- interventi previsti per ml 1.832,9 importo (comprendente il finanziamento definitivo delle opere inserite nelle precedenti programmazioni) così composto: alta velocità NA/BA/LE/TA per ml 790, sistema idrico per ml 330, adeguamento sistema ferroviario per ml 126, viabilità stradale per ml 337,4, nodi aereoportuali per ml 81, sistemi di trasporto e logistica in ambito urbano per ml 126,5, aree insediamento produttivo per ml 8, banda larga per ml 17, turismo per ml 17.
* infine, il 3 agosto 2012, il CIPE ha assunto una deliberazione con cui si assegnano risorse FAS alla Regione Puglia per ml 1.614 di cui dal Fondo di Coesione e Sviluppo 2007-2013 per ml 1.533 e dal Fondo di Coesione 2000.2006 per ml 81. Le risorse sono destinate a sostegno di buona parte delle programmazioni in essere prima descritte ed, in particolare: allo sviluppo per la competitività del sistema produttivo per ml 500, al benessere ed alla salute compresi i nuovi ospedali di TA e del nord brindisino per ml 302, alla riqualificazione urbana per ml 245, alla valorizzazione dei beni culturali e giovani per ml 150, all’edilizia scolastica per ml 41, all’ambiente per ml 378 di cui 120 per il sistema della depurazione e 60 per il risanamento di TA, alla difesa del suolo per ml 100, oltre a ml 98 da destinare a 10 interventi riferiti alle aree urbane, ai beni culturali, allo sviluppo locale ed ai trasporti.
Da rilevare che, alla fine dello scorso mese di luglio, è stato stipulato il Protocollo di Intesa fra Governo, Regione Provincia e Comune di TA anche in conseguenza della crisi ambientale emersa in modo dirompente, attestata solo ora dopo più di trenta anni dal suo sorgere, per lo stabilimento industriale ILVA. Il Protocollo prevede l’utilizzazione delle risorse assegnate con la sopracitata delibera CIPE del 3 agosto 2012 per ml 336 così ripartiti per destinazione: bonifiche ml 119 (mar Piccolo, rione Tamburi, sito SIN, aree PIP); interventi portuali per ml 187 (nuova diga foranea, riqualificazione ambientale aree SIN e infra portuali, riqualificazione banchine e piazzali); sostegno alla realizzazione di investimenti produttivi ad alta tecnologia e sostenibilità ambientale per ml 30.
———————————————————————————————————————-
MEMO su Fondi FAS: il 29/7/2011 venne sottoscritto un Protocollo di Intesa dalla Regione Puglia con il Ministero dei rapporti con le Regioni che confermava il Programma d attuazione regionale (P.A.R.) del FAS della Regione per ml 2.922; con successive delibere CIPE la regione ha già ottenuto risorse per circa ml 1.600 per interventi da realizzare nel settore delle infrastrutture ferroviarie e stradali, per l’Università e la ricerca, per la difesa del suolo
————————————————————
———————————————————
Programmazione di interventi specificatamente riferibili al Salento
Intesa Istituzionale Quadro Infrastrutturale – marzo 2011-
L’Intesa è stata stipulata fra la Regione Puglia e le Province di BR/TA/LE e viene citata come Programma infrastrutturale del “Grande Salento”. Essa attiene alla realizzazione di progetti infrastrutturali sovrambito provinciale per investimenti complessivamente pari a ml 921,150.
Gran parte dei progetti sono citati ed elencati anche nel già citato programma regionale “Puglia Corsara” per un importo complessivo pari a ml 1.700 (sistema ferroviario ml 518, connessione rete ferroviaria con viabilità ml 276, hub aereoportuali FG/BA/BR ml 132, viabilità ml 798).
I progetti inseriti nel Protocollo di Intesa sono raggruppabili in due macrosettori, quello finalizzato al miglioramento ed alla valorizzazione della rete ferroviaria per ml 356,150 comprendenti il potenziamento del nodo ferroviario di LE (ml 117,4), le piattaforme intermodali di BR e TA (ml 84,7+62), consolidamento di Punta Riso e di Bocche di Puglia-BR- (ml 62). L’altro macrosettore è quello della viabilità stradale interprovinciale per investimenti previsti pari a ml 565 comprendenti la S.S.7ter (ml 175), la S.S. 172 dei “Trulli” (ml 138), il potenziamento dell’aereoporto di BR (ml 83), la tangenziale sud di TA (ml 75).
10/09/2012
di Umberto Fanuzzi
Area Economica
Cantiere Movimento Regione Salento