ROMA, 10 DIC – Ridisegnare l’Italia prevedendo 31 o 36 (Secondo le ipotesi) Nuove Regioni a statuto speciale, Assolutamente autonome, Che Passano legiferare in Completa autonomia attuando in pieno il decentramento amministrativo. E ‘La Proposta Messa a punto e Oggi Presentata Dalla Societa’ geografica italiana sul riordino territoriale dell’Italia. QUESTO Disegno, prevede also la Costituzione di Aree Metropolitane (14, Nella versione piu ‘ESTESA), di Polarità’ urbane (38, con Una Soglia di 90mila Abitanti) e di Comunita ‘territoriali (246). This ipotesi di riorganizzazione delle Istituzioni Locali porterebbe a distribuire la popolazione Nazionale per il 36,3% (21,6 Milioni di Abitanti) Nelle Aree Metropolitane, per il 9,2% (5,5 Milioni di Abitanti) Nelle Polarità ‘urbane e per il 54,5% (32,4 Milioni di Abitanti) territoriali Nelle Comunita ‘. Oltre Undici Milioni di Abitanti (circa ONU Terzo della popolazione Totale del Paese) ricadrebbero nella Comunita ‘alle contigue Polarità’ urbane. “La Proposta – spiega la Societa ‘Geografica Italiana – vuole razionalizzare la divisione Amministrativa individuando quegli Ambiti Territoriali Che costituiscono la base di delle RELAZIONI Sociali e produttive Locali e di medio Raggio, Sulle Quali Appare plausibile Costruire ONU Nuovo Assetto dei Servizi rivolti alle Famiglie e alle Imprese, Insieme all’individuazione di Quelle delimitazioni Che definiscono ONU Sistema Territoriale Capace di relazionarsi con l’esterno. Risponde appunto all’esigenza di “territorializzare” Cio ‘, Unendo in Una Visione unitaria, la Dimensione Economica, le Esigenze di inclusione sociale, i Caratteri Patrimoniali e Ambientali, evitando la sovrapposizione di Competenze “. La Proposta della Societa ‘Geografica svi Necessariamente accompagnarsi alla ri-Scrittura costituzionale, Insieme alla ridefinizione dell’attribuzione alle Nuove entita’ dei Ruoli e dei Poteri, in Particolare di Quelli legislativi. Per Gli Autori della PROPOSTA, l’Esito sara ‘ONU contenimento della Spesa, Migliori rapporti con la Programmazione comunitaria, il contributo a Una piu’ efficiente e Dinamica autonomia. (ANSA). VR 10-DIC-13 16:33 NNNN

Leave a comment