“Ci siamo, la stagione balneare è partita e come sempre anche quest’anno non proprio con il piede giusto. Ormai è con rassegnazione che noi salentini dobbiamo fare i conti con la lentezza e la farraginosità della macchina burocratica, vuoi per le autorizzazioni da concedere,vuoi anche per gli interventi materiali da approntare”. Così, Pierluigi Imperato Coordinatore MRS della città di Lecce.
“Ebbene, come ormai nel tempo consolidato, si assiste ad una sorta di lassismo inerente a tutto il settore balneare che va dalle concessioni ai lidi per finire alla pulizia degli arenili -continua- Difatti sempre più di frequente accade di vedere i tratti di spiaggia liberi nel più totale abbandono, con rifiuti di ogni tipo non solo provenienti dal mare.
Un problema che le marine leccesi presentano per esempio è anche costituito dal fatto che durante tutto l’anno sono sferzate dal forte vento e vengono sistematicamente “svuotate “ dalla sabbia che si deposita sulle strade adiacenti gli accesssi al mare; sarebbe opportuno che prima della stagione estiva questa sabbia venisse ricollocata in modo da evitare non solo il problema del ripascimento, ma anche per evitare disagi a chi usufruisce dello stesso arenile, in particolar modo a tutte quelle persone che presentano disabilità motorie ed anziani.
Nella marina di Torre Chianca vi è un’area naturalistica protetta “Parco e paludi di Rauccio “ sebbene il parco è in buono stato l’ultimo tratto del fiume che scorre interrato alla città ( fiume Idume ) e che sfocia proprio nel bacino in questione è completamente ostruito da una fitta vegetazione e da sacchi di spazzatura che ne impediscono il naturale defluire delle acque, da troppi anni ormai non si interviene con un dragaggio in modo da evitare il ristagno e il cattivo odore.
Il coordinamento cittadino del Movimento Regione Salento pertanto -conclude- sollecita l’amministrazione a provvedere quanto prima alla “ cura “ del quartiere litorale affinché le marine di S. Cataldo, Frigole, Torre Chianca e Spiaggiabella non vengano lasciate sole, ma possano contribuire allo sviluppo turistico della città e fare da traino alla nostra economia!”
24/06/2014
di Ufficio Stampa
Movimento Regione Salento