L’alta velocità è una grande conquista per i territori di Taranto, Brindisi e Lecce. L’augurio è di vedere cantierizzata l’opera in tempi brevissimi.

Il Movimento regione Salento accoglie positivamente l’approvazione in Consiglio dei Ministri del Piano per il Sud.
In ottica federalista, consideriamo lo stanziamento di così ingenti risorse al Mezzogiorno d’Italia una grande opportunità.

Il nostro appello al Presidente Silvio Berlusconi e al Ministro Raffaele Fitto è che la “perequazione infrastrutturale tenga conto anche della grande sperequazione che rappresenta il “caso Puglia”.
Esiste una “questione salentina”, ormai radicata nell’opinione pubblica, come testimonia la pioggia di adesioni al nostro movimento. Una questione che si fonda sul Bari-centrismo della spesa che mortifica le province di Lecce, Brindisi e Taranto.

L’auspicio è che il Piano Sud, che condividiamo nel metodo, possa definitivamente intervenire nel merito, sconfiggendo l’isolamento infrastrutturale del nostro territorio, non solo dotandolo dell’alta velocità, ma anche potenziando i porti di Taranto e Brindisi e gli aeroporti del Salento.

I primi vagiti di questo fondamentale intervento ottengono il nostro supporto, la nostra gratitudine, e la nostra esultanza.

Adesso non possiamo che attendere la costituzione della regione Salento. Il nostro territorio potrà finalmente diventare interlocutore diretto del Governo nazionale e dell’Unione Europea, affinché sul solco di questa prima vittoria si possa innestare una nuova stagione di rivendicazioni e di conseguenti successi, sulla scorta di un sentimento popolare che si dimostra stimolo di buone politiche di sviluppo.

Paolo Pagliaro
Presidente Movimento Regione Salento

Estratto da Piano per il Sud:

PIANO NAZIONALE PER IL SUD
LE PRIORITA’ PER LA STRATEGIA DI RIPRESA SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO
Linee di intervento e progetti portanti
Sistemi ferroviari e viari
Obiettivo infrastrutturale prioritario è la realizzazione nel Sud, entro il prossimo decennio, di un sistema ferroviario moderno capace di favorire l’unificazione nazionale del Paese e di accrescere le possibilità di sviluppo del mercato interno. Perno di questa strategia è la realizzazione dell’Alta Capacità su tre linee ed il completamento dei progetti di minore portata di cui alla decisione Europa 2020:
Napoli – Bari – Lecce – Taranto
Salerno – Reggio Calabria
Catania – Palermo

27/11/2010
di Paolo Pagliaro
Presidente
Movimento Regione Salento

Leave a comment