Leggiamo con soddisfazione che finalmente si inizia, anche istituzionalmente, a rendere di pubblico dominio l’indifferenza che la Regione Puglia riserva agli eventi culturali salentini.
Il Sindaco di Lecce Paolo Perrone fa notare, con l’auspicio di un’inversione di tendenza, come per la splendida manifestazione di “Cortili Aperti” da Bari arrivino soltanto 7.000 euro, ad integrare i 15.000 investiti dal Comune di Lecce.
Ci preme far notare al Sindaco che il garbo del suo appunto meriterebbe una riflessione ampia, basata su dati oggettivi.
La Giunta Regionale ha approvato interventi per la somma complessiva di € 1.261.000,00 da finanziare con le disponibilità sul capitolo 813020 del Bilancio 2011, finalizzati alle attività culturali.
Fare degli esempi, solo alcuni esempi, può essere utile:
– I Dialoghi di Trani 2011- Idee Libri Autori -Il Cuore del tempo € 80.000,00
– Università Francoprovenzale d’estate, Foggia, € 10.000
– Torino (!) Fondazione Fitzcarraldo ARTLAB 11 – Dialoghi intorno al management culturale € 30.000,00
– Comune di Putignano, “Comicamente – II° Convegno Internazionale sulle tradizioni del Carnevale” , € 10.000,00
– Alberobello, Laboratorio Progetto Poiesis – L’Onda che si infrange – Memoria, migrazione ed esilio fra narrazione e silenzio, € 15.000,00
– Bari START Associazione Culturale VISTA DAL BASSO 2011- La città fotoraccontata dai bambini Mostra fotografica – Convegno € 8.000,00
– Bari Galleria Bonomo- Associazione Culturale Biagio Caldarelli nel suo tempo € 20.000,00
– Conversano Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921) onlus, LECTOR IN FABULA-Festival di approfondimento culturale € 25.000,00
– Noicattaro, Il Libroscopio – Settimana della Cultura Scientifica- 5^ Edizione € 15.000,00
E potremmo continuare a lungo.
Nella delibera in questione Cortili aperti non figura affatto!
Per questo al garbo polemico, pensiamo sia giusto sostituire una vibrata protesta del mondo della cultura, contro la miopia Bari-centrica e la faziosa cecità della sua politica.
Rifiutiamo l’elemosina di 7.000 euro e chiediamo ai consiglieri regionali di portare il caso in Consiglio ed al Sindaco di portare il caso nell’assise di Palazzo Carafa.
A questa condizione supporteremo con forza la posizione del Sindaco di Lecce.
Stiamo infatti già da tempo verificando una serie di iniziative salentine meritevoli di attenzione, degnate con “euro zero” dalla giunta Vendola.
Ne renderemo conto all’opinione pubblica, e soprattutto ne chiederemo conto a Via Capruzzi.
29/05/2011
di Paolo Pagliaro
Presidente
Movimento Regione Salento