Dal Dipartimento Provinciale Tutela delle creature non umane del Movimento Regione Salento di Lecce
UN INVITO ALLO SMALTIMENTO CORRETTO DELLE CARCASSE DI ANIMALI RANDAGI
Purtroppo un evento frequente nei comuni della nostra Provincia è lo smaltimento irregolare di carcasse di animali randagi attraverso il servizio di nettezza urbana..
Ma non è compito dell’operatore ecologico prendere il gatto/cane ritrovato per caso e toglierlo dalla strada, ma esistono ditte apposite per fare ciò.
Ovviamente per i nostri cari Primo Cittadini è un discorso poco conosciuto, forse, ma certante comodo, perché lo smaltimento regolare va a gravare sul bilancio, in quanto è un servizio a pagamento e la Regione Puglia stanzia annualmente soldi per combattere o affrontare spese per migliorare la qualità di vita dei poveri animali.
Sorge spontanea una domanda ” dove vanno a finire i finanziamenti dedicati a questo smaltimento regolare?”
Le attività di smaltimento animali morti sono regolate dalla legge comunitaria 1069/2009, la quale indica precise regole per quanto riguarda la raccolta, il trasferimento e lo stoccaggio. In particolare, gli operatori autorizzati al servizio devono occuparsi del conferimento dei resti in apposite aree dedicate. Il mancato rispetto di tale obbligo comporta il pagamento di sanzioni amministrative elevate.
“Quindi quando trovate un animale per strada – suggerisce il Responsabile Dipartimento Tutela creature non umane del Movimento Regione Salento della Provincia di Lecce Federica Greco- chiamate la Polizia Locale, segnalate ed assicuratevi che intervengano per un finale “dignitoso” degli animali, per l’igiene pubblica, ma soprattutto per non diventare complici di amministrazioni che non interessa il discorso animali, ma che ricevono finanziamenti e li spendono per coprire ammanchi di una cattiva gestione territoriale.”
Federica Greco
Responsabile Dipartimento Provinciale Tutela delle Creature non Umane MRS Provincia di Lecce