Oltre 800 persone si sono ritrovate nella sala convegni Selva Rossa di Cantine due Palme a Cellino San Marco per la prima Assemblea generale del Movimento Regione Salento.

Il consenso ha ricevuto i saluti istituzionali della Provincia di Brindisi nella persona del Presidente Massimo Ferrarese e del Comune di Cellino San Marco nella persona dell’assessore Gabriele Elia.

Rappresentanti dei tre territori di Brindisi, Lecce e Taranto, hanno illustrato il nuovo impegno del Movimento mirato a favorire la crescita e lo sviluppo dell’area geografica di riferimento per sottrarla alla marginalità periferica in cui è stata costretta per troppo tempo e per chiarire i passaggi che portano alla costituzione di una regione autonoma e distinta dalla Puglia.

Contributi importanti da parte dei convenuti che hanno stimolato il Movimento e il presidente Paolo Pagliaro ad un impegno capillare sul territorio anche di carattere politico – amministrativo per portare avanti, dall’interno delle istituzioni l’istanza del referendum consultivo che porterebbe alla nascita della nuova regione.

La proposta del dei giovani e delle donne del Movimento si rivolge nella direzione della preparazione di liste in tutte le competizioni elettorali future, quelle a breve e a medio termine, con un’attività di informazione e comunicazione attenta, quotidiana, rivolta alla gente, nelle città, alla luce del sole, e senza timori.

L’Assemblea ha sancito la volontà di invertire la rotta che vede una subordinazione del Salento, rispetto al resto della Regione Puglia, respingendo l’inutile seduzione delle politica corrente, arrogante, e incapace di tradurre i bisogni reali della popolazione.

La convention è stata aperta e chiusa dal presidente del Movimento Paolo Pagliaro che ha ricordato la necessità di coltivare il sogno di un riscatto possibile e il dovere di tenere la barra dritta lungo la rotta che conduce all’obiettivo della Regione Salento, una regione di circa 1 milione e ottocentomila abitanti che avrebbe una dimensione ottimale per lo sviluppo e la qualità della vita.

“Se sarà necessario – ha affermato Pagliaro, raccogliendo gli spunti degli esponenti tarantini del Movimento e di numerosi interventi – faremo liste del movimento e candideremo i nostri uomini in tutte le competizioni elettorali, amministrative, regionali e finanche politiche”. Perché il Salento merita rispetto e considerazione e perché ci vuole qualcuno che, per amore di questa terra, lavori per essa: i partiti di oggi dimostrano, tutti, di non averne invece alcuna intenzione.

Uno dei punti di rilievo programmatico è stato la campagna di tesseramento al Movimento, avviata lo scorso 11 febbraio e ratificata dall’Assemblea generale che sta raccogliendo numerose adesioni di cittadini, giovani, studenti e professionisti. L’obiettivo è quello di raggiungere e superare le 10.000 tessere entro il 2011.

27/02/2011
di Ufficio Stampa
Movimento Regione Salento

 

Leave a comment