Il confronto è stato condotto assumendo la attuale configurazione istituzionale basata su 18 Regioni e 103 Province non comprendendo quindi, a fini di omogeneità dei dati contabili su cui operare, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige (province autonome di Bolzano e Trento) poiché i flussi finanziari sono oggetto di rilevazione nei bilanci regionali e/o di competenza dell’amministrazione regionale.

Prima di esporre i risultati delle elaborazioni contabili condotte ed il loro commento, è opportuno specificare sinteticamente la natura e la provenienza dei dati e delle informazioni utilizzati nel presente documento. In particolare, si evidenzia quanto segue:

– i bilanci delle Regioni e delle Province assunti per l’analisi svolta si riferiscono all’anno 2008, ultimo certificato dal Ministero dell’Interno e dal COPAFF. Essi naturalmente non comprendono i dati contabili e l’organico aziendale riferibili alle numerose società partecipate dai suddetti Enti;

– i bilanci delle Regioni si riferiscono a quelle a Statuto Ordinario e Speciale (18 in totale), fatta eccezione per la Regione Valle d’Aosta e del Trentino Alto Adige (quest’ultima coincidente con le Province Autonome di Trento e Bolzano);

– i bilanci delle Province comprendono quelli di 103 Enti e, pertanto, sono escluse le Province di Aosta, Trento, Bolzano oltre a quelle formatesi in epoca successiva al 2008, periodo di riferimento dell’analisi. Allo stato attuale, il numero complessivo delle Province è pari a 110; di queste,16 hanno una popolazione residente inferiore ai 200.000 abitanti e solo 10 un numero di residenti superiore a un milione. Le attività di servizio svolte dalle Province sono quelle delegate dallo Stato e/o dalla Regione così come sono classificate nelle tabella che segue;

– relativamente alla tipologia delle spese correnti ed in conto capitale per funzione indicate in detta tabella, è opportuno precisare che:
– la voce “ acquisto beni mobili e servizi” comprende oltre alle spese per prestazione di servizi anche gli incarichi professionali;
– la voce “altre spese ed oneri” comprende spese per utilizzo di beni di terzi, imposte e tasse, oneri straordinari, ammortamenti;
– la voce “amministrazione generale” comprende spese per polizia amministrativa e servizi antincendio; nel prospetto che segue è riportato il dettaglio delle spese che compongono detta voce ;
– la voce “attività sportive e tempo libero” comprende caccia e pesca;
– la voce “ economia” , per le Regioni, comprende spese per sviluppo economia montana, cave e terme, artigianato, industria, ricerca, turismo, fiere;
– la voce “spese non attribuite” evidenziate per le Regioni rappresentano spese che devono ancora essere ripartite nell’ambito delle funzioni regionali;
– la voce “personale” si riferisce al costo complessivo dell’organico presente come certificato nel l’apposito Censimento effettuato annualmente dal Ministero dell’Interno: Per quanto riguarda le Province, nel 2008, il totale degli addetti è pari a 57.690 unità; per le Regioni esso è pari a 62.507 unità di cui va evidenziato il dato “anomalo” della Sicilia che occupa 13.818 unità (circa il 22% del totale).

Spese più significative relative alla funzione ”amministrazione generale, gestione e controllo”

PERSONALE
Regioni: 4.559
Province: 2.224
Totale: 6.783

ORGANI AMMINISTRATIVI
Regioni: 771
Province: 128
Totale: 899

ACQUISTO BENI E SERVIZI
Regioni: 5.034
Province: 4.033
Totale: 9.067

SPESE ED ONERI DIVERSI
Regioni:5.649
Province: 548
Totale:6.197

TRASFERIMENTI DA REGIONI A PROVINCE
Regioni: 4.994
Province:
Totale: 4.994

TRASFERIMENTI DA PROVINCE AD ALTRI ENTI
Regioni:
Province: 2.440
Totale: 2.440

ACQUISIZIONI BENI IMMOBILI DALLE PROVINCE
Regioni:
Province: 3.097
Totale: 3.097

PARTECIPAZIONI E INCASSO CREDITI DALLE PROVINCE
Regioni:
Province: 532
Totale: 532

ONERI FINANZIARI PROVINCE
Regioni:
Province: 522
Totale: 522

Occorre ancora rilevare che, nella quantificazione delle spese riferite alla nuova configurazione istituzionale considerata, si è tenuto conto di quanto segue:
– accorpamento delle funzioni delegate svolte dalle Province nell’ambito delle funzioni della stessa natura oggi svolte dalle Regioni;
– mantenimento dell’attuale livello di spesa risultante per gli organi amministrativi delle Regioni allo scopo di osservare l’attuale strutturazione della rappresentanza politica ( pari a 771 E7ml);
– mantenimento dell’attuale livello dei trasferimenti in conto capitale effettuati dalle Province agli altri Enti che necessariamente dovranno essere assicurati in presenza dell’assetto istituzionale considerato per le future Regioni ( pari a E/ml 687);
– relativamente alla quantificazione dell’incidenza pro-capite della spesa complessiva per abitante, si è considerata una popolazione pari a 58.692.700 abitanti avendo escluso i residenti delle Regioni Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige.

Tutto ciò precisato, si riporta la tabella di confronto fra il costo attuale in E/ml delle configurazione istituzionale composta da Regioni e Province con quello risultante dalla nuova configurazione considerata basata solo sulle Regioni che, escluse la Valle d’Aosta ed il Trentino Alto Adige, diverrebbero 28. Va, però, posto in evidenza che, nel caso si procedesse nell’attuazione del nuovo schema istituzionale basato solo sulle Regioni, sorgerebbe il problema dell’eccedenza di personale oggi utilizzato nell’ambito delle Province di cui parzialmente se ne prevede la ricollocazione nell’ambito del nuovo assetto regionale ( 17.300 unità contro le attuali 57.690).

COSTO TOTALE REGIONI E PROVINCE-Attuale configurazione istituzionale
(spese correnti ed in conto capitale)

Amministrazione generale, gestione e controllo
Regioni: 16.246
Province: 3.579
Totale: 19.825

Lavoro
Regioni:1.365
Province:
Totale:1.365

Istruzione, beni culturali e cultura
Regioni:5.782
Province: 2.893
Totale: 8.275

Settore sociale
Regioni: 3.731
Province: 345
Totale: 4.076

Salute
Regioni: 127.652
Province:
Totale: 127.652

Attività sportive e tempo libero
Regioni: 404
Province: 233
Totale: 637

Agricoltura e foreste
Regioni: 3.176
Province: 239
Totale: 3.415

Economia
Regioni: 7.133
Province: 1.130
Totale: 8.263

Opere pubbliche
Regioni: 3.645
Province:
Totale: 3.645

Viabilità
Regioni: 1.577
Province: 3.133
Totale: 4.710

Trasporti
Regioni: 9.030
Province: 1.436
Totale: 10.466

Edilizia abitativa, urbanistica e territorio
Regioni: 2.250
Province: 134
Totale: 2.384

Ambiente e tutela ambientale
Regioni: 1.859
Province: 796
Totale: 2.655

Interventi a favore finanza locale
Regioni: 2.595
Province:
Totale: 2.595

Spese non attribuite
Regioni: 53.470
Province:
Totale: 53.470

Oneri finanziari
Regioni: 3.207
Province:
Totale: 3.207

Totale Regioni: 242.632
Totale Province: 13.920
Totale: 256.552

RETTIFICHE per:
– eliminazione spesa totale personale delle Province: – 2.224
– incremento dell’attuale costo delle Regioni per nuovo assetto istituzionale: utilizzo del 30% dell’attuale organico delle Province pari a 17.300 unità per accorpamento delle funzioni oggi svolte
dalle Province e che permangono ad un costo unitario lordo per dipendente pari ad E. 39.900: +690
– eliminazione spesa totale per organi amministrativi Province: – 128
– eliminazione spese per acquisizione immobili; partecipazioni azionarie; crediti; oneri finanziari oltre che delle spese diverse ed oneri; spese acquisto beni mobili e per prestazioni di servizi delle Province: – 8.732
– incremento delle spese per acquisto beni mobili e prestazioni di servizi da parte delle Regioni per accorpamento funzioni prima svolte dalla Province: + 1.210
– eliminazione del totale dei trasferimenti dalle Regioni alle Province: – 4.994
– eliminazione dei trasferimenti totali per spese correnti delle Province ad altri Enti: – 1.753
Totale rettifiche: – 15.931

COSTO TOTALE REGIONI- futura configurazione istituzionale: 240.621

Sulla base dell’elaborazione condotta, è possibile quantificare l’incidenza della spesa complessiva pro-capite per ciascun abitante residente nelle nuove aree geografiche regionali considerate; essa risulta come segue:

attuale configurazione:
Regioni: euro 4.133,94
Province: euro 237,17
Totale: euro 4.371,11

Nuova configurazione:
Regioni: euro 4.099,67

Minor costo pro-capite: E. 34,27
pari al – 6.21% del costo unitario attuale per abitante con una riduzione del totale delle risorse pubbliche necessarie per finanziare i costi di funzionamento del nuovo assetto istituzionale pari ad E/ml 15.931 nonostante l’aumento del numero delle Regioni.

A completamento della presente elaborazione, si ritiene opportuno riportare anche gli “effetti” che la nuova configurazione istituzionale produrrebbe sull’ammontare delle Entrate così come si sono consuntivate nell’anno di riferimento 2008. Appare superfluo precisare che si sta provvedendo alla quantificazione di valori derivanti da valutazioni di “impatto” a legislazione fiscale vigente e, pertanto, non è stato considerato il nuovo impianto normativo connesso con il federalismo regionale e provinciale. Relativamente alle entrate, esse sono risultate in E/ml pari a:

Entrate tributarie
Regioni: 119.897
Province: 4.914
Totale: 124.811

Trasferimenti e contributi
Regioni: 20.229
Province: 4.424
Totale: 24.653

Entrate extratributarie
Regioni: 3.084
Province: 793
Totale: 3.877

Entrate da alienazioni, crediti trasferimenti c.to capitale
Regioni: 12.933
Province: 2.904
Totale: 15.809

Entrate da mutui e prestiti
Regioni: 13.190
Province: 885
Totale: 14.075

Entrate da contabilità speciali
Regioni: 72.999
Province:
Totale: 72.999

Totale Entrate
Regioni: 242.632
Province: 13.920
Totale: 256.552

A fronte della nuova configurazione considerata, occorre apportare alcune rettifiche conseguenti alla cessazione dell’operatività delle Province e, quindi, alla eliminazione di alcune tipologie delle sue entrate caratteristiche. In particolare, eliminazione per:
– compartecipazione IRPEF: E/ml 345
– contributi e trasferimenti correnti dalle Regioni e per funzioni delegate: 3.426
– proventi finanziari da partecipazioni e crediti: 186
– alienazione beni patrimoniali e trasferimenti dalla Regione in conto capitale e da altri soggetti e della riscossione dei crediti: 2.876
– entrate derivanti da mutui e prestiti: 885
Totale rettifiche: 7.718

Pertanto, il totale delle entrate disponibile per il nuovo assetto regionale sarebbe pari ad E/ml 248.834 con una loro eccedenza rispetto al totale dei costi di funzionamento per E/ml 8.213.

13/07/2011
di Umberto Fanuzzi
Cantiere Regione Salento

Leave a comment