Plauso al Presidente del Consiglio comunale di Lecce Alfredo Pagliaro che fin dalle prime ore del suo mandato, ha preso in carico uno dei baluardi del Movimento Regione Salento attivandosi, affinchè, la democrazia possa diventare realmente partecipazione, condivisione e trasparenza.
In linea con quanto precedentemente esposto nel nostro programma elettorale, il Presidente dell’Assise, porta avanti una delle nostre primissime battaglie e cioè l’idea di un’attività amministrativa basata sul costante e diretto confronto con i cittadini utilizzando gli opportuni strumenti di diffusione per arrivare quanto prima e meglio a larghe fasce di popolazione.
Una pubblica amministrazione che quotidianamente incontra i suoi cittadini sul terreno dei forum e delle assemblee e trasmette in diretta o in differita i lavori dei Consigli comunali e delle Commissioni consiliari, riducendo così il distacco tra cittadini e istituzione.

A tal proposito, alleghiamo comunicato stampa della proposta.

Lecce, 2 luglio 2012

Ufficio Stampa
Movimento Regione Salento

Sistema dell’informazione e trasparenza amministrativa

La democrazia è partecipazione ed è soprattutto condivisione e trasparenza.
Ecco perché pensiamo che l’attività della Pubblica Amministrazione deve aprirsi ad occasioni di costante coinvolgimento dell’opinione pubblica utilizzando il più possibile e al meglio gli strumenti dell’informazione, attraverso internet, tv, radio e stampa.
Il Comune verrà incontro ai cittadini sul terreno dei forum e delle assemblee e si sottoporrà alle sollecitazioni dei cittadini con i blog e i siti interattivi con i quali attingere i diversi target di pubblico.

Palazzo Carafa da torre d’avorio dovrà diventare la casa di tutti, senza muri e cancelli, spazio aperto e di vitale organizzazione politico-amministrativa, invitando le emittenti televisive locali a trasmettere in diretta o in differita i lavori dei Consigli comunali e delle Commissioni consiliari per rendere chiaro e visibile a tutti il lavoro che si svolge all’interno del palazzo, perchè tutti i cittadini possano vigilare sugli eletti affinchè svolgano con serietà e impegno il proprio compito, riducendo così il distacco tra cittadino e rappresentante, fra popolo e istituzione.
Inoltre, un pool di vigilanza, una commissione di esperti giuridici a titolo gratuito e a rotazione presieduta dal Sindaco, vigilerà sui rischi e benefici di ogni delibera e
determina, al fine di evitare che anche i buoni propositi si trasformino in danni per i cittadini.

Lecce, 22 aprile 2012

02/07/2012
di Ufficio Stampa
Movimento Regione Salento

Leave a comment