Spesso vado a leggere la seguitissima pagina facebook “sei di Galatina se” per essere sempre informata su ciò che accade nella nostra bella città.
Stamattina sono rimasta colpita dalle numerose segnalazioni di degrado urbano che interessano Galatina, non solo nelle periferie, ma anche nel centro storico, fino ad interessare la splendida “Lampada senza luce” dell’ illustre galatinese Gaetano Martinez (1892 – 1951), realizzata in bronzo e collocata al centro della rotonda a seguito del riordino urbanistico del cuore economico della città alla fine degli anni Trenta, conosciuta dai galatinesi come “la pupa”.
Sono rimasta colpita non dalle segnalazioni in sé, lo stato di abbandono della città è sotto gli occhi di tutti, purtroppo, ma dalla sensibilità e presa di coscienza dei cittadini, dalla loro forte identità e capacità di osservazione del territorio, che non possono più attendere.
Allego alcune delle foto postate da questi cittadini, sulla pagina in questione, per rendere l’idea dello stato di totale incuria e abbandono in cui, ormai da mesi, versa la città. Le segnalazioni sono praticamente continue, sia sui social che alle Associazioni ambientaliste che insistono sul territorio. Dai rifiuti, anche pericolosi, abbandonati nelle periferie, alla villetta della stazione, alle strade cittadine. Per non parlare del manto stradale pieno di buche e pertanto pericoloso soprattutto per i veicoli a due ruote. Il tema ci è molto caro, come lo è a tutti i cittadini che vivono la città e si trovano a fare i conti con la totale incuria, erbacce, buche ed assenza di manutenzione e pulizia alle strade ed agli arredi urbani.
Se è vero che ci sono alcuni comportamenti incivili da parte di qualcuno che abbandona rifiuti nelle campagne, non si può non denunciare la negligenza e la colpevole incuria dell’amministrazione comunale che sta restituendo un territorio sempre più degradato e compromesso.
È ora di dire basta, è ora di alzare la voce e di chiedere con forza all’Amministrazione Comunale un intervento sollecito e risolutivo per la sicurezza e la salute di tutti i cittadini e per riportare Galatina al suo antico, meritato splendore.
Lecce, 5 agosto 2020
Carla Casolari
Responsabile con Delega al Sociale del direttivo del Movimento Regione Salento di Galatina
e componente del dipartimento provinciale Sociale