Nota del Movimento Regione Salento

Questa mattina, sollecitati dai cittadini di Frigole, abbiamo effettuato un sopralluogo presso il Campo Sportivo della marina leccese che fino a quattro anni fa era agibile ed era un punto di incontro e di riferimento degli abitanti del luogo mentre adesso è vittima dell’incuria, del degrado e dell’abbandono di una amministrazione.
Abbiamo purtroppo constatato che tra episodi di vandalismo, furti, verde incolto, spogliatoi e bagni improponibili, impianto di videosorveglianza assente, vetri rotti e impianto elettrico sradicato è rimasto soltanto il fantasma di un glorioso passato, di un tempo in cui, questa struttura, ospitava gli allenamenti della squadra di calcio locale con un ruolo di primo piano nel panorama dilettantistico del territorio, oltre alla squadra femminile del Lecce.

A spiegare il disagio di questa triste vicenda è Alessandro Santoro, presidente della ASD Nuova Frigole, cresciuto inseguendo un pallone proprio su questo terreno di gioco: “Ero dei più piccoli della locale squadra di calcio e adesso che sono il presidente arrivare a vedere questo degrado, ed arrivare a questo punto in cui non posso giocare al campo del mio paese è inaccettabile, perché siamo costretti ad appoggiarci pagando ad altri campi e strutture quando invece Frigole ha il Campo comunale e si potrebbe giocare qui. Abbiamo tanti progetti. Questa struttura ci permetterebbe di avere un luogo di aggregazione per tutti i ragazzi e di creare una scuola calcio. Qui si sono allenate diverse squadre, anche il Lecce femminile ed è stato un punto di riferimento per tante generazioni e vogliamo che continui ad esserlo”.

“Speriamo di riuscire a dare di nuovo un campo alla comunità di Frigole, soprattutto ai ragazzi – Afferma il coordinatore cittadino di Frigole del MRS, Michelino Ricci – dobbiamo risolvere questo problema per ridare vita alle attività che dovrebbero e devono essere motivo di aggregazione per tutti, grandi e bambini, così com’era un tempo”.

A fare da eco il coordinatore cittadino di Lecce del MRS, Giancarlo Capoccia: “La realtà è sotto gli occhi di tutti, è uno scempio. Questo campo di calcio deve tornare ad essere il simbolo della comunità di Frigole, una comunità decentrata che dista solo 8 chilometri da Lecce e questo è un altro degli obiettivi di cui ci faremo portavoce nell’amministrazione comunale per cercare di risolvere questo problema che è fondamentale per i cittadini di Frigole”.

Presente il presidente del Movimento Regione Salento, il consigliere regionale Paolo Pagliaro che ha garantito il suo impegno spiegando un concetto basilare: i cittadini di Frigole sono leccesi e Frigole è Lecce: “Questa è la cartina di tornasole del degrado, dell’abbandono e dell’incapacità di questa amministrazione. Una buona amministrazione si misura principalmente dalle periferie e dai servizi essenziali per una comunità come questa. In questo campo abbiamo giocato tutti, venivamo qui da ragazzi. Frigole è Lecce, è una periferia della città, ed è abbandonata a se stessa. Addirittura ultimamente abbiamo assistito anche all’assurda questione della mancanza di acqua potabile, cosa da terzo mondo. I cittadini di Frigole sono leccesi e meritano il massimo dell’attenzione. Ci auguriamo, che dopo questo nostro intervento, l’amministrazione possa dare delle risposte. Poi valuteremo anche se ci sono possibilità a livello regionale di ottenere dei fondi che possano ridare slancio ai campetti ma non solo, siamo già impegnati su questo versante avendo previsto una mozione per incentivare lo sport e lo stanziamento di fondi per gli oratori”.

La comunità di Frigole che ha amato e continua ad amare lo sport non può e non vuole rassegnarsi a tanto spreco e chiede rispetto.

Leave a comment