Uomini e donne libere. Appassionati della politica. Ma soprattutto amanti del proprio territorio, amanti del Salento. Il Movimento Regione Salento scende ancora una volta in campo: nel corso dell’ultima, partecipatissima, assemblea generale tenuta presso l’Hotel Tiziano di Lecce, sono stati presentati ufficialmente i candidati in corsa nei comuni del Salento al voto i prossimi 14 e 15 maggio. Entusiasmo alle stelle tra tutti i candidati ed i militanti del MRS, sostenuti dal Presidente del Movimento, e Consigliere Regionale, Paolo Pagliaro che ribadisce con forza un concetto da sempre al centro dell’azione civica del Movimento: portare in ogni Istituzione i propri rappresentanti. Solo così si può difendere davvero il territorio.
Tanti sono i candidati, ma un concetto chiave è stato ribadito più e più volte: in campo c’è tutto il Movimento Regione Salento, al di là dei singoli nomi. Il MRS, in pratica, sarà presente ovunque con i suoi uomini e le sue donne inseriti nelle varie liste. A spiccare, però, è Brindisi, uno dei capoluoghi del Salento, dove il Movimento schiera un suo candidato Sindaco: Lino Luperti, sostenuto da due liste, una delle quali porta il nome ed il simbolo del Movimento.
Ma non solo. Da Alezio fino a Spongano, passando per Giurdignano, fino ad arrivare a Otranto, Santa Cesarea Terme e Surbo. Il Movimento sarà presente ovunque.
“I candidati hanno compreso il senso del nostro impegno in questa fase delicata di campagna elettorale. Prendere posizione è importante perché abbiamo l’ambizione di rafforzare la rete dei rappresentanti istituzionali ad ogni livello. Il nostro modello, fatto di impegno quotidiano e non solo quando c’è un appuntamento elettorale, prevede una continuità di azione in ogni comune, in ogni borgo. – Ha affermato il presidente Paolo Pagliaro, consigliere regionale. – Come sapete i temi che trattiamo sono tanti e lo facciamo in un modo nuovo, tutto nostro: andare a toccare con mano le criticità, stringendo mani e incrociando sguardi. Lo facciamo sempre: quando si parla di sanità negli ospedali, quando si parla di ambiente e pale eoliche, quando si parla di xylella. Ecco, la xylella: oggi abbiamo risposto alle vergognose parole del Presidente Emiliano che ha avuto il coraggio di dire che il batterio è sotto controllo e che il problema è contenuto sol perché l’olivicoltura più importante si trova da Bari in su. Parole assurde che classificano il Salento e i salentini, ancora una volta, figli di un dio minore. E poi le battaglie per le infrastrutture, per l’alta velocità che non può fermarsi a Bari. E poi il sociale, tema da sempre cara tutti noi”.
Il Movimento è in continua crescita e la centralità nel dibattito politico regionale è sotto gli occhi di tutti. “L’ultima nostra battaglia, di cui parlano tutti, è la Legge Regionale che siamo riusciti a far approvare sul fermo pesca dei ricci, in vigore da oggi – ricorda Pagliaro – Una legge acclamata da tutti quelli che amano il mare e la natura. E noi siamo il Movimento Regione Salento e difenderemo sempre ogni lembo di terra e ogni specchio di mare di questa terra”.
Tante sono ancora le battaglie in cantiere, tante sono le criticità da risolvere in ogni strada dei comuni salentini. Ecco perché il Movimento Regione Salento scende ancora in campo. Al fianco del territorio, sempre e comunque.
Subito dopo il presidente Paolo Pagliaro ha presentato tutti in candidati del Movimento Regione.
Di seguito l’elenco completo dei candidati sindaci, nei comuni al voto, nelle liste dove ci sono i candidati del MRS:
Brindisi
con Sindaco Lino Luperti
Alezio
con Sindaco Andrea Barone
Giurdignano
con Sindaco Donato Fanciullo
Montesano Salentino
con Sindaco Massimo Maglie
Otranto
con Sindaco Francesco Bruni
Salve
con Sindaco Francesco Villanova
San Donato di Lecce
con Sindaco Alessandro Quarta
Sannicola
Con Sindaco Graziano Scorrano
Santa Cesarea Terme
con Sindaco Claudio Mangia
Spongano
con Sindaco Mauro Polimeno
Squinzano
con Sindaco Gianni Marra
Surbo
con Sindaco Pasquale Paladini
Vernole
con Sindaco Fernando Pedaci
San Pietro Vernotico
con Sindaco Pasquale Rizzo

Leave a comment